Location d’eccezione per la presentazione del libro “Momenti Intimi di Marisa Berenson”. Appuntamento per le ore 17:30 presso la biblioteca degli Uffizi.
Marisa Berenson, italo-franco-americana, , top-model e indossatrice tra le più note di tutti i tempi, inizia la sua carriera nel cinema con Luchino Visconti nel film Morte a Venezia, primo di una lunga serie di pellicole che prosegue fino a oggi. Protagonista di Barry Lyndon di Stanley Kubrick e di Cabaret di Bob Fosse, ha lavorato con Clint Eastwood e altri importanti registi.
Oltre all’autrice erano presenti Leonetta Bentivoglio, giornalista e scrittrice; Lino Pertile, direttore di Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissence Studies. 

L’autobiografia racconta la vita divisa per temi e personaggi, seguendo un ordine alfabetico che inizia con la parola ‘Amore’. Sono 250 le pagine, dedicate alle passioni, agli incontri e ai drammi dell’attrice. Fra i racconti anche le amicizie importanti (con Andy Warhol, Truman Capote, Liza Minelli e Helmut Berger), la spiritualità, gli aneddoti di lavoro e il suo forte legame con l’Italia e soprattutto Firenze, dove l’attrice ha frequentato la scuola Poggio Imperiale. Infatti Bernard Berenson, zio del padre di Marisa, ha vissuto a Villa I Tatti (a Settignano) collezionando capolavori del Rinascimento e un tesoro di libri rari (oggi riuniti nella Collezione Berenson).Nelle pagine dell’autobiografia ci sono anche ricordi di momenti con la nonna, la stilista Elsa Schiapparelli.

Related posts
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.